Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502107 - FILOLOGIA SLAVA - A

insegnamento
ID:
502107
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SLAVISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire agli studenti le informazioni di base riguardanti le origini degli Slavi, la loro suddivisione, la prima produzione scritta dal punto di vista storico-letterario. Il corso fornisce inoltre i lineamenti di linguistica slava e di grammatica del paleoslavo.

Prerequisiti

Agli studenti che non hanno la lingua russa nel piano di studi è richiesta la conoscenza dell'alfabeto cirillico

Metodi didattici

Lezioni frontali che prevedono anche lo svolgimento di esercizi di controllo riguardanti i principali argomenti di linguistica slava e di grammatica del paleoslavo affrontati durante il corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale che intende verificare l'acquisizione e la capacità di sintesi, rielaborazione e analisi dei contenuti del corso sia per la parte storico-culturale che per la parte di linguistica slava e di grammatica del paleoslavo.

Testi

Parte storico-letteraria:

A.M. Schenker, The Dawn of Slavic, Yale UP 1995, pp. 1-60, 165-194 oppure
M. Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni , a cura di F. Romoli, Carocci editore, Roma 2013, pp. 23- 46, 109-189
Appunti e materiale distribuito nel corso delle lezioni

Parte di linguistica slava e di grammatica paleoslava:

Appunti e materiale distribuito nel corso delle lezioni
N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze University Press, Firenze 2005, in particolare le pp. 77-251 (limitatamente agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni)
 oppure
L. Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava, ETS, Pisa, 2000 (limitatamente agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni)


Altri manuali utili per la consultazione (limitatamente agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni)
:

A. Cantarini, Lineamenti di fonologia slava, Brescia 1979

A. Vaillant, Manuel du vieux slave, t. 1, Paris 1964 oppure

H.G. Lunt, Old Church Slavonic Grammar, Berlin, New York 2001 (http://ekislova.ru/sla/oldchurchslavonik) oppure

V.F. Krivcik, N.S. Mozejko, Staroslavjanskij jazyk, Minsk 1985 oppure

A.M. Schenker, The Dawn of Slavic, Yale UP 1995


I testi in bibliografia sono disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici. I materiali distribuiti durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma Kiro.
Gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni elencate alla pagina https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive sono invitati a prendere contatto con la docente.

Contenuti

Il corso riguarda l'origine degli Slavi, la loro suddivisione, la cristianizzazione e la loro prima produzione scritta. Vengono fornite inoltre nozioni di linguistica slava e di grammatica del paleoslavo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRAGONE MARIA CRISTINA
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0