Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500995 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - A

insegnamento
ID:
500995
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti la metodologia relativa alla storia dell'arte contemporanea attraverso una lettura critica dell'opera d'arte, strutturalmente mutata rispetto al passato, e un'analisi di documenti. Il fine è quello di un approccio più consapevole e problematico all'acquisizione delle nozioni di base di storia dell'arte del XIX e XX secolo, obiettivo principale.

Prerequisiti

Conoscenze di base di storia dell'arte dal medioevo all'età moderna.

Metodi didattici

Lezioni frontali
24 ore di lezione in aula;
6 ore di visita a musei e mostre;

Esercitazioni in forma di lettura e analisi di alcune opere emblematiche tra otto e novecento: l'esercitazione, è parte integrante del corso, contempla, infine, l'elaborazione, da parte dello studente, di un breve saggio di analisi d'opera.

Verifica Apprendimento

Orale

Testi

Il corso prevede lo studio di un manuale di Storia dell’arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte in Italia, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III e IV, Milano, Bompiani, varie edizioni.
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa- Bruno Mondadori, Milano, 2003.
Testi specifici di metodologia:
E. Crispolti, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli, nuova edizione aggiornata, Roma 2005

Contenuti

L'artista e la natura: temi e prospettive tra XIX e XX secolo
L'esame è propedeutico a Storia dell'arte contemporanea (modulo-b).
Il corso è articolato in due parti:
1. La metodologia di studio dell'arte contemporanea
2. La storia dell'arte occidentale dalla metà del XIX a tutto il XX secolo. Si tratterà il tema del rapporto dell’artista con gli elementi naturali attraverso alcune testimonianze emblematiche, da Monet e Van Gogh a Cézanne, da Matisse a Boccioni, da De Chirico a Pollock, da Warhol a Christo, fino alle poetiche delle neoavanguardie e dell’arte concettuale.
Il corso deve essere integrato da uno studio autonomo dello studente che porti a una conoscenza integrale degli sviluppi dell'arte nel periodo preso in considerazione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (3)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMPIGLIO PAOLO
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1