Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500976 - FILOLOGIA ROMANZA

insegnamento
ID:
500976
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per lo studio delle lingue e letterature romanze medievali, con particolare attenzione alla produzione letteraria in lingua francese e alla sua tradizione manoscritta. Al termine del corso lo studente conoscerà i concetti di base della grammatica storica romanza (con particolare riferimento all'area francese), i principali generi e testi peculiari delle letterature romanze delle origini, i fondamenti della critica testuale applicata a testi romanzi.

Prerequisiti

È auspicabile ma non indispensabile una conoscenza (almeno di base) della lingua latina.

Metodi didattici

Lezioni frontali di inquadramento e approfondimento di problematiche linguistiche, testuali e culturali.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze linguistiche, filologiche e letterarie basilari per comprensione dei testi commentati a lezione.

Testi

Oltre ai testi commentati e tradotti a lezione, che saranno disponibili sulla piattaforma Kiro, è richiesto lo studio di:

Pietro G. Beltrami, LA FILOLOGIA ROMANZA, Bologna, il Mulino, 2017.

Per lo studio della parte di linguistica storica può essere utile la consultazione di Aurelio Roncaglia, LA LINGUA D'OÏL. PROFILO DI GRAMMATICA STORICA DEL FRANCESE ANTICO, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1971 [o successive ristampe]

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in due parti. Nella prima parte si illustreranno i principali fenomeni linguistici che hanno caratterizzato la transizione dal latino alle diverse lingue romanze, con particolare attenzione alla lingua francese, nonché alcuni concetti fondamentali della critica del testo applicata ai testi romanzi. La seconda parte sarà dedicata al al commento linguistico, filologico e letterario di alcune liriche antico-francesi.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

STUDENTI FREQUENTANTI / NON FREQUENTANTI

Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni. I non frequentanti sono pregati di contattare in tempo utile il docente per definire un programma alternativo.

MODALITÀ DELLA DIDATTICA

Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza.
Durante il corso saranno attuate, su richiesta, alcune modalità di didattica inclusiva, per alcune categorie di studenti (si veda https://mbc.dip.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/didattica-inclusiva). A tal proposito, saranno disponibili, ad hoc, ricevimenti online e materiale multimediale sulla piattaforma Kiro (e, anche, eventuali seminari). Gli studenti interessati alla didattica inclusiva dovranno segnalare per tempo la loro situazione.

Corsi

Corsi (3)

MUSICOLOGIA 
Laurea
3 anni
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GATTI LUCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1