Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502748 - STORIA DELLA MINIATURA

insegnamento
ID:
502748
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei lineamenti e delle opere fondamentali nel campo della miniatura medievale. Capacità di riconoscere gli elementi distintivi della decorazione libraria entro i secoli considerati.

Prerequisiti

Conoscenze base di Storia dell'Arte Medievale, usualmente fornite dai corsi di laurea triennale.

Metodi didattici

- Lezioni frontali;
- didattica case-based;
- esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Prova orale
Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, identificare e analizzare le opere proposte, attraverso l’impiego di una terminologia adatta alla disciplina

Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza dei lineamenti e delle opere fondamentali nel campo della miniatura medievale, identificare e analizzare le immagini pubblicate sui testi consigliati, attraverso l’impiego di una terminologia adatta alla disciplina.

Testi

aa. 2023/2024:Storia della Miniatura
Manuale
Otto Pächt, La miniatura medievale: una introduzione (a cura di D. Thoss e U. Jenni, presentazione di J.J.G. Alexander, postfazione di F. Crivello), Torino 2013

Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza dei lineamenti e delle opere fondamentali nel campo della miniatura medievale: argomenti da preparare, saggi integrativi consigliati e relative pp. si trovano in un documento reperibile via Kiro (aa. 23/24).

Contenuti

aa. 2023/2024: Storia della Miniatura.
Il modulo analizza lineamenti e opere principali riconducibili all’epoca medievale.
Sono previsti approfondimenti sul tema “Illustrare le meraviglie del mondo: mostri e prodigi nell’immaginario medievale”.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

aa. 2023/2024
La docente è disponibile ad accordare ricevimenti straordinari agli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva. Ulteriori informazioni e materiali utili agli studenti destinatari delle modalità didattiche inclusive sono disponibili tramite piattaforma kiro (corsi aa. 23/24).

Corsi

Corsi (3)

MUSICOLOGIA 
Laurea
3 anni
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANGI FRANCESCO
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0