Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500222 - LETTERATURA FRANCESE 1

insegnamento
ID:
500222
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare il panorama letterario del XVII secolo, con particolare riferimento al genere teatrale, e di fornire le conoscenze storico-letterarie di base, il cui completamento sarà assicurato, a cura dello studente, dallo studio della letteratura francese dalle origini fino alla fine del XVIII secolo e dalla lettura di testi a scelta.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese corrispondente al programma dei primi tre trimestri (B1).

Metodi didattici

Lezioni

Verifica Apprendimento

L’esame mira, attraverso un colloquio in lingua francese, a verificare il livello di padronanza della suddetta lingua da parte dello studente, nonché la sua capacità di rispondere in modo chiaro e soddisfacente ai quesiti riguardanti gli argomenti svolti durante il corso.

Testi

Bibliografia per frequentanti:

- Racine, Phèdre, Folio Théâtre, édition de Christian Delmas et Georges Forestier.

- L. Maranini, Il teatro francese. Dalle origini alla fondazione della "Comédie Française", Editrice Succ. Fusi, Pavia, 1969 (solo il capitolo su Racine, pp. 666-725).

- Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, Lire, du Moyen Âge aux années romantiques, Einaudi
oppure, in alternativa,
- Landi, Michela, Letteratura Francese. Dalle origini al Settecento, Le Monnier Università, 2021.

Bibliografia per non frequentanti:

- Claude Puzin, "Racine: Phèdre et la tragédie classique", Paris, éditions Fernand Nathan, 1984.

- L. Maranini, Il teatro francese. Dalle origini alla fondazione della "Comédie Française" (solo il capitolo su Racine).

- L. Spitzer, "Il récit di Théramène" in "Critica stilistica e semantica storica", Bari, Laterza, 1966.

- T. Maulnier, "Lecture de Phèdre", Paris, Gallimard, 1967.

- Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, Lire, du Moyen Âge aux années romantiques, Einaudi
oppure, in alternativa,
- Landi, Michela, Letteratura Francese. Dalle origini al Settecento, Le Monnier Università, 2021.

Contenuti

Il teatro francese nel XVII secolo, Racine e la tragedia.

- Racine, Phèdre (1677)

Lo studente dovrà inoltre dimostrare di conoscere la letteratura francese dalle Origini alla fine del XVIII secolo, valendosi del seguente manuale:

- Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, Lire, du Moyen Âge aux années romantiques, Einaudi

oppure

- Landi, Michela, Letteratura Francese. Dalle origini al Settecento, Le Monnier Università, 2021.

Gli studenti dovranno anche leggere due testi (obbligatoriamente in francese) appartenenti a due secoli diversi (XVII e XVIII) scelti in una lista di letture.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente.

Lingua Insegnamento

Francese

Altre informazioni

Lista di letture (a scelta due testi, uno per secolo).

(XVII secolo)
Corneille, Le cid.
Molière, L'avare; Le Tartuffe; Dom Juan; Le misanthrope; Les précieuses ridicules.
Mme de La Fayette, La princesse de Clèves.
Paul Scarron, Le roman comique.

(XVIII secolo)
Voltaire, Candide.
Marivaux, Le Jeu de l'amour et du hasard.
Beaumarchais, Le barbier de Séville.
Prévost, Manon Lescaut.

Corsi

Corsi (3)

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CODENA SERENA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0