Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500975 - FILOLOGIA ROMANZA - B

insegnamento
ID:
500975
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

"Filologia romanza B" si propone la trattazione degli aspetti più significativi - patrimonio comune e caratteri specifici - delle letterature romanze medievali, con particolare attenzione a forme, temi e tradizione.
Al termine del corso lo studente deve saper riconoscere le caratteristiche di maggior rilievo dei principali generi letterari del medioevo romanzo (epica, romanzo, lirica), anche attraverso la lettura e il commento dei testi analizzati a lezione.

Prerequisiti

Può sostenere l'esame solo chi abbia già superato "Filologia romanza A".

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di power-point. Eventuale lettura individuale di testi selezionati in traduzione. I testi e altri materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti in una cartella condivisa di Google Drive.

Verifica Apprendimento

L'esame, orale, prevede:
1) verifica delle competenze storico-letterarie mediante domande sui principali generi letterari del medioevo romanzo (epica, romanzo, lirica);
2) traduzione e commento linguistico, stilistico e letterario dei testi analizzati a lezione.

I 12 CFU attribuiti all'insegnamento di "Filologia romanza" si acquisiscono con il superamento dei due moduli integrati ("Filologia romanza A" e "Filologia romanza B") in un unico esame orale non frazionabile, da sostenere e superare in un unico appello.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per definire modalità di verifica, programma e bibliografia.

Testi

Gli studenti frequentanti integreranno gli argomenti trattati a lezione con la seguente bibliografia, per le parti che saranno di volta in volta indicate.

Storia letteraria per generi:
- A. Limentani-M. Infurna, L'epica romanza nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007;
- M.L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2010;
- M. de Riquer, Leggere i trovatori, ed. it. a cura di M. Bonafin, Macerata, EUM, 2010.

Antico francese e antico provenzale:
- Au. Roncaglia, La lingua d'oïl, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1971;
- Au. Roncaglia, La lingua dei trovatori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965.

A lezione si forniranno ulteriori indicazioni bibliografiche e si distribuiranno materiali con una scelta di testi commentati che saranno argomento d'esame.

Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a contattare il docente per definire programma e bibliografia.

Contenuti

"Amore e guerra nella letteratura romanza medievale".

Il corso si concentrerà sulla rappresentazione dell'amore e della guerra - due temi fondamentali nella nascita e nello sviluppo della letteratura in volgare - nei principali generi letterari del medioevo romanzo (epica, romanzo, lirica). Di questi verranno altresì indagati origini, forme e tradizione anche attraverso la lettura, la traduzione e il commento di testi significativi.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a contattare tempestivamente il docente per concordare un programma specifico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E' fortemente raccomandata la frequenza al corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a contattare per tempo il docente.

Corsi

Corsi (3)

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAVIOTTI FEDERICO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0