Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510676 - STORIA DELLE LITURGIE

insegnamento
ID:
510676
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza base delle forme della liturgia latina, in particolare del ruolo del canto nella liturgia dall'alto medioevo all'età moderna, acquisita attraverso l'analisi delle diverse tipologie di libri liturgici manoscritti ed a stampa. Conoscenza base di liturgie e riti cristiani non latini, incluse forme musicali popolari liturgiche e, cosiddette, 'para-liturgiche'.

Prerequisiti

Buona conoscenza della storia della musica medievale e in particolare del canto liturgico occidentale. Buona conoscenza della paleografia latina e codicologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, ed interventi di tipo seminariale.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente, che tramite colloquio personale (preferibilmente in presenza, eventualmente a distanza) individuerà caso per caso il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.

Verifica Apprendimento

Prova scritta e colloquio orale. La prova scritta (che dovrà̀ essere sostenuta anche dagli studenti non frequentanti) consisterà̀ nell’analisi e produzione di apparato critico-descrittivo di una riproduzione tratta da un libro liturgico manoscritto e/o a stampa.

Testi

– Michel Huglo, Les livres de chant liturgique (Brepols, 1988)
– Andrew Hughes, Medieval Manuscripts for Mass and Office: a Guide to their Organization and Terminology (Toronto, 1982)
– John Harper, The Forms and Orders of Western Liturgy from the Tenth to the Eighteenth Century (Oxford: Clarendon, 1991)
– David Hiley, Gregorian Chant (Cambridge: University Press, 2009)
Bibliografia specifica (in particolare in lingua italiana) e materiale documentario saranno segnalati nel corso delle lezioni; dato il loro carattere, la frequenza è vivamente consigliata. Per gli studenti non frequentanti sarà comunque previsto uno specifico programma d’esame.

Contenuti

Il corso si concentrerà principalmente sulle forme della Liturgia delle Ore e della Messa, analizzate attraverso i libri liturgici che contengono i testi e i canti necessari alla loro celebrazione. La serie di interventi di tipo seminariale da parte di esperti internazionali (in presenza/online, in italiano/inglese), avrà come finalità l'approfondimento del ruolo della musica nel contesto di liturgie cristiane non latine (es. ortodossa, armena, copta) e di canto liturgico 'popolare' in Italia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

MUSICOLOGIA 
Laurea
3 anni
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VARELLI GIOVANNI
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0