Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508208 - LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE

insegnamento
ID:
508208
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le competenze necessarie allo studio, con analisi critica, della "Commedia" di Dante Alighieri.

Prerequisiti

Una preparazione umanistica di base unita a competenze linguistiche in italiano adeguate alla comprensione della lingua letteraria. Può essere utile, ma non è richiesta, la conoscenza del latino a livello basilare.

Metodi didattici

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontal, ma con interazione continua degli studenti, e 12 ore di esercitazioni, durante le quali gli studenti saranno coinvolti direttamente nella lettura e nell'analisi della Commedia dantesca.

Verifica Apprendimento

Esame orale nelle sessioni successive alla fine del corso. L’esame consisterà in una serie di domande relative ai luoghi del testo dantesco presi in considerazione durante il corso, che verificheranno la comprensione degli specifici problemi interpretativi e la capacità di analisi critica.

Testi

Oltre alla bibliografia fornita a lezione riguardante la "Commedia" di Dante, è richiesto lo studio di:
Stefano Carrai, Giorgio Inglese, "La letteratura italiana del Medioevo", Roma, Carocci, 2009 [e succ. ristampe], dal capitolo 1
(Antiche tracce dei volgari italiani) fino al capitolo 8 (La Commedia) compreso.

Contenuti

Lettura e analisi critica della "Commedia" di Dante nel contesto della cultura medievale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente all'inizio del corso.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva dovranno rivolgersi per tempo al docente, per concordare ricevimenti straordinari ed eventuali attività loro dedicate.

Corsi

Corsi (3)

MUSICOLOGIA 
Laurea
3 anni
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VELA CLAUDIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0