Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501448 - PALEOGRAFIA LATINA

insegnamento
ID:
501448
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornisce la conoscenza della storia della scrittura nella lingua latina e in volgare dalle origini al Rinascimento, con particolare riguardo all’Italia. Sviluppa altresì le competenze necessarie a leggere e valutare criticamente le scritture in alfabeto latino con prevalente riferimento alle sue espressioni librarie; nonché a collocare in modo appropriato le testimonianze manoscritte nei processi storici e culturali nell’ambito dei quali si sono verificate le trasformazioni morfologiche della scrittura. Al termine del corso gli studenti sono in grado di leggere le principali scritture latine librarie dell’alto medioevo, di riconoscere e inquadrare storicamente tutte le scritture librarie dalle origini al Rinascimento.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti particolari, tuttavia, prevedendo il corso la lettura di specimina di scritture in lingua latina, è opportuno essere in possesso di una conoscenza elementare della lingua.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali teoriche e pratiche. Durante il corso vengono di solito organizzate visite di studio presso alcune importanti biblioteche del territorio italiano, al fine di far conoscere alcuni dei preziosi codici custoditi in tali biblioteche. Delle istituzioni di conservazione visitate sarà ogni volta illustrata la storia della formazione dei loro preziosi fondi manoscritti. Per la rilevanza dell’aspetto pratico della disciplina, la frequenza delle lezioni è particolarmente raccomandata a tutti gli studenti.

Verifica Apprendimento

Esame orale volto ad accertare le competenze acquisite dallo studente, che dovrà dimostrare di saper leggere le principali scritture latine librarie dell’alto medioevo e di essere in grado di riconoscere tutte le scritture librarie anteriori all’avvento della stampa; lo studente dovrà inoltre dimostrare di conoscere e di saper esporre in modo linguisticamente corretto la storia della scrittura latina dalle origini al Rinascimento, provando in tal modo di aver raggiunto gli obiettivi formativi del corso.

Testi

P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci, 2019

Contenuti

Storia della scrittura latina dalle origini al Rinascimento.
Il corso prevede lezioni teoriche dedicate alla storia della scrittura e ai metodi dell’ analisi paleografica; sono previste lezioni pratiche, durante le quali si leggeranno pagine di manoscritti medievali, riprodotti in facsimile, e se ne analizzeranno le caratteristiche grafiche con riguardo anche ai segni diacritici, interpuntivi e ai sistemi abbreviativi propri delle scritture medievali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

DIDATTICA INCLUSIVA
Gli studenti che possono beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente per concordare ricevimenti o altre attività loro dedicate.

Corsi

Corsi (3)

MUSICOLOGIA 
Laurea
3 anni
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'AGOSTINO MARCO
Settore HIST-04/D - Paleografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0