Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501296 - ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO

insegnamento
ID:
501296
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce la conoscenza degli aspetti materiali costitutivi del libro antico nelle sue diverse forme (tavolette, rotolo, codice), con particolare attenzione al libro manoscritto in forma di codice. Al termine del corso gli studenti sono in grado di elaborare una descrizione interna ed esterna del codice manoscritto, relativamente ai suoi elementi principali.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti particolari, tuttavia, trattandosi di disciplina legata alla tradizione dei testi medievali, è utile la conoscenza della letteratura latina medievale.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali teoriche e pratiche: queste ultime si svolgono direttamente sui codici manoscritti della Biblioteca Statale di Cremona. Le lezioni pratiche in biblioteca costituiscono la parte più estesa (2/3 delle lezioni) e più importante del programma, giacché l’obiettivo principale del corso è quello di insegnare agli studenti a descrivere un libro manoscritto. Per la rilevanza dell’aspetto pratico della disciplina, la frequenza delle lezioni è particolarmente raccomandata a tutti gli studenti.

Verifica Apprendimento

Esame orale volto ad accertare le competenze acquisite dallo studente, che dovrà dimostrare di conoscere gli aspetti materiali costitutivi del libro manoscritto e di saperli descrivere, provando in tal modo di aver raggiunto gli obiettivi formativi del corso.

Testi

M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Roma, Carocci, 2019.

Contenuti

Elementi generali di codicologia; storia e formazione del codice.
Il corso prevede lezioni pratiche su codici conservati presso la Biblioteca Statale di Cremona, alla presenza del docente, con lo scopo di imparare a descriverli. Le lezioni in biblioteca si terranno a partire dal mese di novembre: chi non potesse frequentarle deve concordare con il docente, all’inizio dell’anno accademico e comunque non oltre la metà del mese di ottobre, un programma alternativo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

DIDATTICA INCLUSIVA
Gli studenti che possono beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente per concordare ricevimenti o altre attività loro dedicate.

Corsi

Corsi (3)

MUSICOLOGIA 
Laurea
3 anni
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'AGOSTINO MARCO
Settore HIST-04/D - Paleografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0