Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Sede:
PAVIA
Url:
https://geoscienzesostenibili.cdl.unipv.it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Geologo

Si intende fornire ai laureati le competenze necessarie per trovare uno sbocco occupazionale nei principali campi di applicazione delle Scienze Geologiche, con particolare riferimento a: (i) geologia applicata all'ingegneria civile, (ii) ricerca, stoccaggio e utilizzo sostenibile di risorse geologiche energetiche fossili (idrocarburi con particolare riferimento al gas) e rinnovabili (geotermia); (iii) geologia ambientale, gestione e pianificazione del territorio; (iv) reperimento, valutazione anche economica, e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche e dei geomateriali di interesse industriale e commerciale. Queste funzioni professionali rispondono ai fabbisogni espressi dalla società italiana, come esplicitato nel documento "Il mercato della Geologia in Italia" redatto nel novembre 2009 dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dal Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio, e dal mercato internazionale. Inoltre, i laureati saranno in grado di rispondere a molte delle azioni sfidanti poste dell'Agenda 2030 dell'ONU. I geologi, grazie alla loro conoscenza della Terra, possono contribuire ad una gestione sostenibile delle acque sia superficiali che sotterranee (SDG #4, 12), all'approvvigionamento di energia (#7), allo sviluppo di città e comunità sostenibili (#11), alla mitigazione e all'adattamento al cambiamento climatico (#13) e alla salvaguardia della biodiversità acquatica e terrestre (#14;15). Le funzioni professionali comprendono, inoltre, la capacità di tradurre queste conoscenze in strumenti per informare i decisori politici. Per quanto riguarda le risorse energetiche fossili, si segnala che esse sono tuttora la tipologia di fonte energetica di gran lunga prevalente e, a livello mondiale, si prevede che lo rimangano almeno fino al 2050, limite temporale delle attuali previsioni (World Energy Outlook 2020, fonte International Energy Agency) sia pure con forti variazioni nel bilanciamento delle diverse fonti a favore del gas rispetto a carbone e olio, in un'ottica di progressiva decarbonizzazione delle fonti energetiche per contrastare i cambiamenti climatici di origine antropica; in questo quadro si prevede anche una forte crescita delle attività di stoccaggio di gas nel sottosuolo (non solo metano, ma anche idrogeno ed eventualmente anidride carbonica) con conseguente impiego prevedibile di competenze geologiche per i modelli di sottosuolo necessari alla corretta gestione dei siti di stoccaggio. I laureati avranno inoltre le competenze necessarie per i seguenti sbocchi occupazionali: (i) geologia a supporto delle compagnie assicurative per la valutazione dei rischi geologici; (ii) geologia forense; (iii) turismo (geositi).
I laureati nel corso di Laurea Magistrale in Geoscienze per lo sviluppo sostenibile potranno esercitare attività nei campi della: - programmazione, direzione di lavori, collaudo e monitoraggio di interventi geologici a tutela del territorio; - indagini geognostiche e geofisiche per l'esplorazione del sottosuolo per la definizione dell’appropriato modello geologico-tecnico e la pericolosità geologica; - cartografia geologica di base e tematica, inclusa la cartografia informatica ed i sistemi informativi territoriali; - prospezione geologica del sottosuolo per il reperimento, lo sfruttamento, lo stoccaggio e la protezione di risorse geologiche energetiche e non energetiche; - studi per la valutazione dell'impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS); - valutazione di pericolosità naturali; - redazione, per quanto attiene agli strumenti geologici, di piani per l'urbanistica, il territorio, l'ambiente e le georisorse con le relative misure di salvaguardia, - analisi, recupero e gestione di siti degradati e siti estrattivi dismessi mediante l'analisi e la modellazione dei processi geoambientali e relativa progettazione, direzione dei lavori, collaudo e monitoraggio; - ricerca, caratterizzazione e restauro di geomateriali di interesse industriale e commerciale; - valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali e loro conservazione e valorizzazione.
Le professionalità dei laureati nel corso di laurea Magistrale in Geoscienze per lo sviluppo sostenibile potranno trovare applicazione in studi professionali (geologici, ingegneristici, naturalistici), imprese di ingegneria civile, Enti Territoriali (Regioni, Province, Comuni, Comunità montane, Parchi naturali, Dipartimento della Protezione Civile), compagnie attive nel settore dell'approvvigionamento energetico, società di servizio all'esplorazione e alla perforazione del sottosuolo, società di bonifiche ambientali, società di energie rinnovabili, industrie estrattive e di trasformazione di materiali geologici (produzione di cemento, ceramica, vetro). Altri sbocchi professionali sono rappresentati dagli enti di ricerca pubblici (ad esempio: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), enti di ricerca privati, Università, Ministeri (ad esempio "Ambiente e Tutela del Territorio" e"Mare, Sviluppo Economico e Infrastrutture") e compagnie assicurative.

Didattica

Insegnamenti (23)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
23 CFU
0 ore

501411 - TIROCINIO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

502414 - GEMMOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CAUCIA FRANCA PIERA
6 CFU
60 ore

506628 - PALEOCLIMATOLOGIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
LUPI CLAUDIA
BORDIGA MANUELA
6 CFU
56 ore

507958 - GEOMECCANICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
BORDONI MASSIMILIANO
6 CFU
62 ore

507958 - GEOMECCANICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
BORDONI MASSIMILIANO
6 CFU
62 ore

507962 - GEOPEDOLOGY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MAERKER MICHAEL
6 CFU
64 ore

508199 - LANDSLIDES HAZARD AND RISK

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MEISINA CLAUDIA
BORDONI MASSIMILIANO
6 CFU
58 ore

508653 - COMPETENZE TRASVERSALI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
1 CFU
25 ore

508655 - PHYSICAL PROPERTIES OF MINERALS AND ROCKS

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
GILIO MATTIA
ANGEL ROSS JOHN
6 CFU
60 ore

508656 - DIDATTICA DELLE GEOSCIENZE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LUPI CLAUDIA
CICCONI ALESSIA
6 CFU
54 ore

508740 - CRISTALLOCHIMICA DEI MINERALI E APPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
TARANTINO SERENA CHIARA
6 CFU
48 ore

509357 - GEOLOGICAL MODELLING

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MENEGONI NICCOLO'
TOSCANI GIOVANNI
6 CFU
66 ore

509358 - FUNDAMENTALS OF SUBSURFACE RESERVOIR STUDIES

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BIGONI FRANCESCO
6 CFU
48 ore

509712 - SCENARI ENERGETICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
TANNOIA GIUSEPPE
6 CFU
58 ore

509722 - APPLIED SEDIMENTOLOGY AND SEQUENCE STRATIGRAPHY

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
COLOMBERA LUCA
6 CFU
64 ore

509723 - RILEVAMENTO GEOLOGICO AVANZATO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MAINO MATTEO
6 CFU
78 ore

509724 - SOSTENIBILITA' E GESTIONE DELLE RISORSE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
RICCARDI MARIA PIA
MUSA MAYA
6 CFU
48 ore

510300 - INTRODUZIONE ALLA CIRCOLARITA' DEI MATERIALI CON LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
TARANTINO SERENA CHIARA
QUARTARONE ELIANA
SETTEMBRE BLUNDO DAVIDE
6 CFU
56 ore

510884 - GEOCHEMISTRY FOR ENVIRONMENTAL ASSESSMENT AND REMEDIATION

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SACCHI ELISA
6 CFU
52 ore

510885 - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE GEOLOGICA E AMBIENTALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PEROTTI ROBERTO
GIARRATANA VINCENZO
6 CFU
54 ore

511815 - HUMANITY AND CLIMATE CHANGE: A DIALOGUE BETWEEN SCIENCE, HISTORY AND ART

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

511816 - SATELLITE EYES ON WATER: TRACKING HUMAN & NATURAL IMPACTS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (23)

  • ascendente
  • decrescente

ANGEL ROSS JOHN

Docente

BIGONI FRANCESCO

Docente

BORDIGA MANUELA

Docente

BORDONI MASSIMILIANO

Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Professore associato

CAUCIA FRANCA PIERA

Docente

CICCONI ALESSIA

Docente

COLOMBERA LUCA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Ricercatore

GIARRATANA VINCENZO

Docente

GILIO MATTIA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/A - Mineralogia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Ricercatore

LUPI CLAUDIA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Ricercatore

MAERKER MICHAEL

Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Professore associato

MAINO MATTEO

Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Professore associato

MEISINA CLAUDIA

Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Professore Ordinario

MENEGONI NICCOLO'

Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Ricercatore

MUSA MAYA

Personale tecnico amministrativo

PEROTTI ROBERTO

Docente

QUARTARONE ELIANA

AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
Professore Ordinario

RICCARDI MARIA PIA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Professore associato

SACCHI ELISA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/C - Geochimica e vulcanologia
Professore associato

SETTEMBRE BLUNDO DAVIDE

Docente

TANNOIA GIUSEPPE

Settore GEO/02 - Geologia Stratigrafica e Sedimentologica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docente

TARANTINO SERENA CHIARA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/A - Mineralogia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Professore associato

TOSCANI GIOVANNI

Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Cartografi e fotogrammetristi

Geologi

Idrologi

Paleontologi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della terra

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0