Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Nanotecnologo farmaceutico
Il laureato in Industrial nanobiotechnologies for pharmaceuticals potrà svolgere le seguenti funzioni:
- pianificare e condurre esperimenti per valutare e analizzare nanosistemi farmaceutici;
- estrapolare dati per sviluppare teorie e spiegare risultati sperimentali;
- scrivere reports e pubblicazioni scientifiche;
- progettare e sviluppare nuovi prodotti e devices;
- scrivere proposte di progetti scientifici per applicare a richieste di finanziamenti;
- interloquire e collaborare con altri ricercatori, anche di altre discipline;
- svolgere attività di formazione rivolta a studenti;
- svolgere attività di formazione e aggiornamento rivolta ad addetti ai lavori;
- sviluppare metodi innovativi atti a migliorare prodotti e procedure esistenti;
- mantenere l'aggiornamento con gli avanzamenti scientifici tramite letteratura e partecipazione a convegni;
- disseminare la propria conoscenza scientifica partecipando a conferenze;
- coordinare un gruppo di ricerca o gruppi di studenti.
I laureati nel corso di laurea magistrale in Industrial nanobiotechnologies for pharmaceuticals posseggono la preparazione teorica e le competenze scientifiche necessarie per operare, quali esperti di nanotecnologie in ambito farmaceutico, nei settori di ricerca e sviluppo, produzione, controllo qualità e regolatorio di aziende farmaceutiche, con particolare attenzione a specificità relative a:
- aspetti strategici e tecnologici nella scelta di un sistema terapeutico nanotecnologico;
- preformulazione e progettazione di nanosistemi e di formulazioni veicolanti nanosistemi;
- aspetti tecnologici di sistemi terapeutici nanodimensionati con focus sulla formulazione e sul controllo di medicinali a base nanotecnologica;
- principali tecniche preparative di nanosistemi: metodi top-down e bottom-up;
- principali tecniche di caratterizzazione chimico-fisica nel contesto regolatorio europeo;
- basi di farmacocinetica e farmacodinamica con riferimento alle principali cascate molecolari;
- targeting selettivo di nanoparticelle per aumentare l'efficacia e la sicurezza;
- tipi di nano-formulazione per il drug delivery e loro caratterizzazione in vitro e analisi;
- immunologia e metodi sperimentali utilizzati per la produzione di anticorpi policlonali/monoclonali;
- tecniche separative per l'analisi di piccole molecole e macromolecole proteiche di interesse farmaceutico nel contesto regolatorio europeo con particolare riferimento alla convalida di metodi, alle specifiche, alla stabilità;
- correlazione tra struttura ed attività di diverse classi di farmaci di origine biologica e biotecnologica, a partire dai peptidi di sintesi fino ad arrivare ai più recenti anticorpi monoclonali e loro derivati di coniugazione con farmaci chemioterapici.
I principali sbocchi occupazionali che il laureato magistrale potrà ricoprire sono:
- ricercatore in azienda farmaceutica;
- responsabile di progetto (PI) in azienda farmaceutica e biotecnologica farmaceutica;
- dirigente in azienda farmaceutica e biotecnologica farmaceutica;
- responsabile laboratorio controllo qualità in azienda farmaceutica e biotecnologica farmaceutica;
- responsabile laboratorio Ricerca e Sviluppo in azienda farmaceutica e biotecnologica farmaceutica;
- responsabile produzione di farmaci biotecnologici;
- responsabile ufficio regolatorio in azienda farmaceutica;
- formatore in ambito pubblico e privato.
Didattica
Insegnamenti (12)
30 CFU
0 ore
3 CFU
24 ore
510539 - ANALYTICAL METHODS FOR NANOBIOPHARMACEUTICALS
Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
32 ore
3 CFU
24 ore
510544 - SPECIFIC APPLICATIONS OF INORGANIC NANOMEDICINES
Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
511156 - STATISTICS APPLIED TO PHARMACEUTICAL SCIENCES
Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)
- 2025
6 CFU
50 ore
511210 - ADVANCED BIOCHEMICAL APPROACHES FOR HIGH COMPLEXITY SAMPLES
Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
511573 - GENOMICS AND EPIGENOMICS IN MEDICAL AND PHARMACEUTICAL FIELDS
Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (14)
Docente
Professore Ordinario
Docente
Personale tecnico amministrativo
Docente
Professore Ordinario
No Results Found