Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

MEDICAL AND PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGIES

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Sede:
PAVIA
Url:
https://medicalpharmaceuticalbiotechnologies.cdl.unipv.it/en
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di Laurea Magistrale in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies intende preparare laureati con elevati livelli di competenza per progettare e condurre attività di analisi e ricerca, sia tecnologica che sperimentale, di ricerca e sviluppo nelle biotecnologie nelle diverse aree di interesse biomedica e farmaceutica.
Il Corso di Studi è organizzato con un primo anno comune in cui gli obiettivi specifici mirano a far acquisire allo studente, attraverso insegnamenti frontali e una significativa esperienza di lavoro sperimentale, competenze e conoscenze sui fondamenti delle biotecnologie e sulle radici delle malattie. In particolare verranno approfonditi conoscenze inerenti:
- le cellule staminali e il loro utilizzo in vari campi della ricerca;
- la genetica in condizioni normali e le sue modificazioni nelle malattie;
- le proteine ingegnerizzate e sulla tecnologia a RNA, nonché della loro interazione dinamica (system biology);
- le applicazioni biotecnologiche nella diagnostica biochimica/biomolecolare e nello sviluppo di marcatori biologici;
- gli aspetti biochimici, e fisiologici delle cellule, dei tessuti e degli organismi umani;
- sulle basi dei processi patologici umani di tipo infettivo, metabolico, degenerativo e tumorale, con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari;
Nel secondo anno del Corso di Laura, date le numerose applicazioni delle biotecnologie nel campo della salute dell'uomo, si intende offrire allo studente la scelta tra due diversi percorsi di studio: uno medico e uno farmaceutico.
Il percorso medico, o meglio, biomedico è orientato allo studio delle discipline con particolare riferimento ai meccanismi patogenetici delle malattie umane, alle terapie non farmaceutiche (vaccini, farmaci biologici, terapia genica e cellulare) e farmaceutiche.
Il percorso farmaceutico invece è orientato allo studio di biotecnologie applicate alla progettazione, ricerca e sviluppo, e analisi di farmaci biotecnologici innovativi.
Nel secondo semestre del secondo anno agli studenti è consentito di approfondire ambiti molto specifici delle biotecnologie in modo che essi abbiano la possibilità, anche se limitatamente, di personalizzare il loro percorso formativo. In particolare nel percorso medico potranno essere approfondite le conoscenze sulle tecniche di riproduzione umana, di imaging, tecniche molecolari e di tossicologia forensi, di ingegneria tissutale, di istopatologia nonché conoscenze avanzate di statistica e bioinformatica. In quello farmaceutico si potranno apprendere, invece, basi di 'biologia di sintesi' e le tecniche di analisi delle biomacromolecole, di disegno sperimentale e del metodo scientifico.

Il corso si articola in lezioni frontali, in seminari, in esercitazioni di laboratorio, e in un tirocinio per la preparazione di una tesi sperimentale di Laurea. Lo studente potrà decidere di effettuare il tirocinio sperimentale di Laurea in un laboratorio di sua scelta: in Dipartimenti universitari, in aziende, in Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico, laboratori di ricerca in cliniche e fondazioni.
Infine, il corso di Laurea Magistrale in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies ha introdotto nel percorso formativo un numero considerevole di ore di laboratorio che verranno effettuate a piccoli gruppi in laboratori fornite delle più moderne strumentazioni.

Conoscenze e capacità di comprensione

La formazione impartita dal Corso di Laurea in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies consentirà allo studente di acquisire conoscenze e capacità di comprensione negli ambiti disciplinari previsti dal corso e, in particolare, su:
- le basi genetiche, biochimiche e fisiologiche sia nelle condizioni normali che le loro modificazioni nelle malattie con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari;
- le cellule staminali ed il loro utilizzo in campo biomedico, nella ricerca e nel trattamento delle patologie;
- le basi della genetica, delle tecniche relative alle proteine ingegnerizzate e alla tecnologia a RNA;
- la diagnostica biochimica/biomolecolare e anatomo-patologica, e lo sviluppo di marcatori biologici;
- la chimica farmaceutica, modellistica molecolare e processi operativi relativi al disegno, formulazione e analisi di farmaci innovativi;
- analisi e controllo qualità di prodotti biofarmaceutici;
- processi industriali per la progettazione di farmaci biotecnologici e della loro formulazione;
- nanotecnologie in campo biofarmaceutico e le loro applicazioni nell'industria e nella ricerca;
- brevettualità di prodotti di carattere biotecnologico, procedure di approvazione da parte delle agenzie europee ed extraeuropee.

Al secondo anno gli studenti del Corso di Laurea in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies avranno la possibilità di acquisire competenze evolute in relazione alle due aree professionali corrispondenti ai due curricula in cui si articola il corso di laurea magistrale. In particolare, gli studenti che avranno scelto di acquisire competenze in ambito medico potranno apprendere competenze su:
- terapie non farmacologiche, ovvero i vaccini, l'immunoterapia (farmaci biologici), la terapia genica e quella cellulare e le tradizionali terapie farmacologiche;
- brevetti e le agenzie di valutazione e approvazione dei farmaci;
- gestione e monitoraggio della ricerca clinica e preclinica.
Gli studenti che avranno scelto di acquisire competenze in ambito farmaceutico nel curriculum corrispondente potranno apprendere conoscenze su:
- chimica farmaceutica, modellistica molecolare e processi operativi relativi al disegno, formulazione e analisi di farmaci innovativi;
- analisi e controllo qualità di prodotti biofarmaceutici;
- processi industriali per la progettazione di farmaci biotecnologici e della loro formulazione;
- nanotecnologie in campo biofarmaceutico e le loro applicazioni nell'industria e nella ricerca;
- brevettualità di prodotti di carattere biotecnologico, procedure di approvazione da parte delle agenzie europee ed extraeuropee.

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite processi formativi che si articolano in lezioni, esercitazioni di laboratorio ed attività seminariali svolti in lingua inglese. La prova finale consisterà nell'elaborazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea sperimentale scritta in lingua inglese e preparata in un laboratorio di ricerca universitario, in un IRCCS o in una azienda privata, in cui lo studente affinerà ulteriormente le sue conoscenze e capacità di comprensione.
Le conoscenze e capacità di comprensione acquisite verranno verificate principalmente tramite le prove d'esame previste nell'ambito di ciascun insegnamento. La prova finale inoltre sarà valutata da un'apposita commissione che terrà conto del lavoro sperimentale, della capacità espositiva e della discussione critica effettuata dallo studente, e della sua capacità di dimostrare di avere acquisito le conoscenze previste dal suo piano di studi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze e le competenze acquisite durante il Corso di Laurea magistrale in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies attraverso insegnamenti sui fondamenti delle biotecnologie e sulle radici delle malattie nonché le metodologie diagnostiche e i possibili trattamenti con farmaci tradizionali e biologici innovativi hanno lo scopo di permettere al biotecnologo di risolvere problemi e affrontare tematiche innovative in modo autonomo, in contesti interdisciplinari connessi agli ambiti professionali delle biotecnologie. A tale fine, il corso di laurea magistrale coniuga una marcata specializzazione, attuata attraverso due curricula con elevato carattere distintivo, con una prospettiva di contestualizzazione problematizzante data dalla compresenza (accanto alle materie più strettamente professionalizzanti) di problematiche biotecnologiche connesse con settori quali quello microbiologico, biomedico, biomolecolare, chimico-farmaceutico, tecnologico e farmacologico, quello relativo alle cellule staminali e dei tessuti ingegnerizzati, nonché del regolatorio. In questo senso, una parte importante è affidata a modalità didattiche quali laboratori e sperimentazioni realizzate nella forma interattiva a gruppi sotto la guida di docenti tutor e con la collaborazione di studenti tutor.
I laureati acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione e, in particolare, nei settori biologico, medico, farmaceutico e farmacologico. Inoltre i laureati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca. In particolare, i laureati del percorso medico acquisiscono le conoscenze puntuali e metodologiche che consentono loro di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze professionali nell'ambito sia della ricerca di base, sia di quella applicata alla diagnosi, allo studio dei meccanismi patogenetici e alle nuove strategie preventive e terapeutiche innovative delle malattie.
I laureati del percorso farmaceutico estendono le conoscenze generali acquisite nel primo ciclo nell'ambito del funzionamento di farmaci, sviluppando capacità di comprensione approfondite riguardanti le problematiche connesse con settori microbiologico, biomedico, chimico-farmaceutico, tecnologico e farmacologico e relative al funzionamento di molecole complesse quali RNA e quelle di natura proteica, utilizzate in campo farmacologico. Inoltre svilupperanno conoscenze atte all'individuazione di nuovi bersagli molecolari, nuovi approcci terapeutici e allo sviluppo di nuove strategie per la produzione, somministrazione e direzionamento di farmaci.
Tali capacità vengono verificate attraverso elaborati e presentazioni da parte degli studenti in attività pratiche e seminariali nel corso del percorso di studio e attraverso prove d'esame scritte e/o orali. Per quanto riguarda poi la prova finale, dovranno emergere le capacità dello studente di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione alla problematica specifica oggetto della dissertazione discussa in tale sede.

Autonomia di giudizi

Il corso di laurea magistrale in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies permette di sviluppare conoscenze ed applicarle nel campo della ricerca di base, di quella biomedica e farmaceutica per ottenere anche nuovi approcci diagnostici e terapeutici, comprendendone i vantaggi, ma anche i limiti, inclusi quelli di ordine etico e sociale collegate alla utilizzazione e divulgazione dei dati ottenuti. I laureati attraverso una conoscenza integrata acquisiranno conoscenze, abilità e competenze professionali e di ricerca evolute ed interdisciplinari sul tema delle biotecnologie. I laureati acquisiranno capacità di lavoro di gruppo, ma sanno anche lavorare autonomamente.
Lo sviluppo di una adeguata autonomia di giudizio verrà valutata attraverso la capacità di lavoro individuale e di gruppo valutando l'abilità dello studente di raccogliere, elaborare ed interpretare in modo critico dati sperimentali e della letteratura scientifica nell'ambito delle molteplici tematiche caratteristiche delle Biotecnologie Farmaceutiche e Mediche. Il periodo dedicato alla prova finale, una tesi elaborata in maniera originale, permetterà allo studente la completa maturazione in termini di autonomia di giudizio e gestione della complessità di un lavoro sperimentale.

Abilità comunicative

I laureati devono saper presentare in modo chiaro e critico, sia in modo scritto che orale in lingua inglese, le loro conoscenze e competenze nonché i dati della propria attività sperimentale con interlocutori specialisti e non specialisti, anche in occasione di eventi di presentazione e diffusione di dati sperimentali e delle tematiche biotecnologiche. Le abilità di comunicare in modo chiaro e preciso saranno acquisite durante la verifica delle attività formative delle varie discipline e verificate attraverso la articolazione e completezza espressiva evidenziata durante le valutazioni (anche intermedie) delle varie discipline. Importanti saranno i momenti di discussione comune quali la presentazione in pubblico, durante i corsi o in occasione di momenti specifici, di tesine e/o esercitazioni e/o applicazioni svolti a livello individuale o di gruppo che costituiranno una modalità di accertamento del livello di comprensione e conoscenza acquisite, accanto alle prove d'esame più tradizionali.
Infine, le abilità comunicative saranno sviluppate nel lavoro di tesi, attraverso l'esposizione e la discussione di quanto approfondito e proposto. La prova finale successiva sarà un altro momento di verifica di tali abilità in cui lo studente dovrà presentare i propri risultati e sostenere un contraddittorio con la commissione di laurea designata.

Capacità di apprendimento

Con il corso di laurea magistrale si mira a sviluppare il metodo scientifico attraverso le capacità logiche, organizzative, critiche e a creare le motivazioni psicologiche. Inoltre, il Corso di Studi intende instillare nello studente la curiosità e la voglia di aggiornarsi anche dopo la laurea. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di saper consultare fonti bibliografiche, di saper organizzare in modo autonomo i risultati della propria ricerca, Al termine del percorso formativo lo studente dovrebbe avere sviluppato la capacità di auto-apprendimento atta a consentirgli di proseguire in modo autonomo la propria attività di aggiornamento e di studio. Il corso di laurea magistrale in Medical and Pharmaceuticals biotechnologies permette di preparare il laureato ad affrontare tematiche di ricerca anche complesse e multidisciplinari, che potranno essere sviluppate eventualmente nei cicli di dottorato affini alla sua preparazione.
La preparazione dello studente sarà sviluppata attraverso l'utilizzo di diversi strumenti didattici, nell'ambito degli insegnamenti, organizzati nelle forme di didattica frontale e interattiva /tutoriale, nelle esercitazioni, organizzazione di seminari, studi di casi, nonché la preparazione di presentazioni su argomenti a scelta degli studenti e concordati con i docenti, sulla base di articoli scientifici selezionati da questi ultimi; ulteriore occasione di sviluppo delle capacità di apprendimento sarà costituito dalla supervisione della tesi di laurea da parte del docente relatore.
La verifica delle capacità di apprendimento acquisite verrà effettuata tramite le prove d'esame dei vari insegnamenti e mediante la prova finale di laurea. Nel periodo riservato alla prova finale, la preparazione fornita dal CdS sviluppa nello studente autonomia nella capacità di ricerca di notizie, attraverso libri, articoli scientifici o altro materiale bibliografico, anche reperito con l'uso di strumenti informatici, nonché nella loro elaborazione per la pianificazione ed esecuzione di progetti di ricerca. Infine, la presentazione dell'elaborato finale presuppone che lo studente sia in grado di giustificare e commentare in modo competente i risultati sperimentali ottenuti, documentati nell'elaborato ed esposti alla commissione, sostenendo il relativo contraddittorio con i docenti presenti in seduta di laurea.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Inoltre, essendo la didattica dell'intero corso in inglese, lo studente deve possedere la conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B2 del CEF (Common European Framework).
I requisiti curriculari richiesti per l'immatricolazione diretta sono il titolo di laurea conseguito, in Italia, in una delle seguenti classi di cui al D.M. 270/2004 e corrispondenti classi ex D.M. 509/1999: L-2 Biotecnologie, L-13 Scienze Biologiche, LM-13 Farmacia e Farmacia industriale (compresa la laurea a ciclo unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche), LM-41 Medicina e Chirurgia.
Gli studenti laureati in possesso di un titolo straniero verrà valutata la corrispondenza con le classi sopracitate. Nel caso in cui lo studente non fosse laureato in una delle classi sopra citate i requisiti curriculari si ritengono comunque soddisfatti se lo studente abbia acquisito un numero minimo di crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari secondo quanto qui riportato:
• minimo 10 CFU nelle discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche corrispondenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari: da FIS/01 a FIS/08, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, MED/01, SECS-S/01, SECS-S/02;
• minimo 10 CFU nelle discipline chimiche e biologiche corrispondenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari: CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, BIO/01, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/17, BIO/18, BIO/19;
• minimo 20 CFU nelle discipline biotecnologiche corrispondenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari: da BIO/01 a BIO/07, BIO/09 da BIO/12 a BIO/19, da CHIM/01 a CHIM/05, da CHIM/08 a CHIM/11, MED/03, MED/04, MED/05, MED/07, MED/09, MED/13, MED/15, MED/42.
Il Corso verificherà l'adeguata preparazione degli studenti attraverso una selezione i cui contenuti e modalità saranno descritti nell'apposito bando di ammissione, in accordo con quanto previsto dal Regolamento didattico del CdS. La Commissione di valutazione potrà indirizzare i candidati con serie lacune formative ad appositi tutorati di sostegno.

Esame finale

La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 102 crediti e che consente l'acquisizione di altri 18 crediti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi sperimentale, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore su tematiche che caratterizzano il profilo del percorso formativo. La prova finale è redatta e discussa in lingua Inglese. La tesi sperimentale verrà redatta sulla base delle attività pratiche che potranno essere svolte presso laboratori di ricerca dell'ateneo o anche presso altri enti pubblici e privati. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode ed eccezionalmente con l'encomio secondo i criteri stabiliti nel Regolamento didattico) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Biotecnologo Medico Farmaceutico

Il laureato in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies è un operatore in grado di svolgere in modo autonomo o all'interno di un gruppo, anche con funzione di coordinatore, ricerche, analisi e produzioni biotecnologiche nei seguenti ambiti: - biochimico, genetico e anatomo-funzionale delle cellule, dei tessuti e degli organismi umani; - della struttura e funzioni delle macromolecole biologiche e delle metodologie utilizzate per la loro caratterizzazione; - delle proteine ingegnerizzate e sulla tecnologia a RNA per lo sviluppo di applicazioni in campo biomedico; - delle cellule staminali e il loro utilizzo in vari campi della ricerca e della terapia; - diagnostico, molecolare e genetico applicate al campo biomedico; - dei processi patologici umani cellulari e molecolari di tipo infettivo, metabolico, degenerativo e tumorale; - dei processi operativi che seguono la progettazione industriale, produzione, analisi e formulazione di biofarmaci: vaccini, farmaci biologici, terapia genica e cellulare; - della chimica farmaceutica, sulla modellistica molecolare e sui processi operativi relativi al disegno, formulazione e analisi di farmaci innovativi; - dei processi operativi che seguono la progettazione industriale di farmaci biotecnologici e della loro formulazione; - dei processi di analisi e dei controlli qualità relativi da applicare alla biofarmaceutica; - delle nanotecnologie in campo biofarmaceutico e le loro applicazioni nell'industria e nella ricerca; - relative all'economia, all'organizzazione e alla gestione delle imprese, alla creazione d'impresa, alla gestione di progetti di innovazione, alle attività di marketing e alla brevettualità di prodotti di carattere biotecnologico.
- I laureati devono possedere competenze inerenti le funzioni di coordinatore, ricerca, analisi e produzioni in ambito biotecnologico ed avranno una ottima conoscenza della lingua inglese. Inoltre le competenze acquisite durante il Corso di Laurea magistrale in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies comprendono i sottoindicati ambiti: tecniche-analitiche in ambito genetico biologico-molecolare, biochimico, fisiologico, patologico, microbiologico, farmacologico, farmaceutico e biofarmaceutico, sulla formulazione farmaceutica, sulle cellule staminali, colture cellulari e tissutali, sulle terapie vaccinali e immunologiche, diagnostico. Dovranno inoltre possedere competenze per quanto riguarda brevettualità dei prodotti di carattere biotecnologico e delle procedure di approvazione da parte delle agenzie europee ed extraeuropee.
I laureati in Medical and Pharmaceuticals Biotechnologies potranno ambire ad impieghi, a titolo esemplificativo, presso i seguenti enti: - Aziende farmaceutiche/biotecnologiche/biomediche comprese quelle dei settori della medicina rigenerativa e molecolare - Laboratori ospedalieri pubblici o privati - Industrie farmaceutiche - Laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione industriali - Centri di servizi biotecnologici - Imprese biotecnologiche - Università ed Istituti di ricerca pubblici e privati

Didattica

Insegnamenti (13)

  • ascendente
  • decrescente

500458 - BIOCHEMISTRY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FORLINO ANTONELLA
BESIO ROBERTA
6 CFU
62 ore

504494 - PHYSIOLOGY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LAFORENZA UMBERTO
6 CFU
52 ore

509536 - ITALIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENTS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FRANCESCHINI FEDERICO
3 CFU
31 ore

509940 - RNA TECHNOLOGIES & PROTEIN ENGINEERING & SYSTEMS BIOLOGY

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
KIEL CHRISTINA
LOLICATO MARCO GAETANO
9 CFU
88 ore

509941 - CELL TECHNOLOGIES I

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
SOTTILE VIRGINIE
6 CFU
52 ore

509943 - DEGENERATIVE & CANCER

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VANGELISTA LUCA
PALLADINI ARIANNA
DE JONGE HUGO
6 CFU
52 ore

509945 - BIOMARKERS & BIOCHEMICAL DIAGNOSIS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
NUVOLONE MARIO ULISSE
MILANI PAOLO
PALLADINI GIOVANNI
6 CFU
48 ore

509946 - THE ROOTS OF DISEASE I

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
GIORGIO ELISA
ERRICHIELLO EDOARDO
ROSSI ELENA
6 CFU
56 ore

509947 - DRUG DISCOVERY & BIOTECHNOLOGICAL DRUGS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
ROSSINO GIACOMO
6 CFU
48 ore

509948 - GENES AND GENOMES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
CICCONE ROBERTO
3 CFU
24 ore

509949 - METABOLIC

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MELAZZINI FEDERICA
3 CFU
24 ore

510292 - BIOLOGICAL NMR

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
REDFIELD CHRISTINA
3 CFU
24 ore

511855 - STRUCTURAL BIOLOGY OF DISEASES

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
REZAIE GHALEH NASROLLAH
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (21)

  • ascendente
  • decrescente

BESIO ROBERTA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professore associato

CICCONE ROBERTO

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Professore associato

DE JONGE HUGO

Personale tecnico amministrativo

ERRICHIELLO EDOARDO

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Ricercatore

FORLINO ANTONELLA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professore Ordinario

FRANCESCHINI FEDERICO

Personale tecnico amministrativo

GIORGIO ELISA

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Professore associato

KIEL CHRISTINA

Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Professore associato

LAFORENZA UMBERTO

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore associato

LOLICATO MARCO GAETANO

Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Professore associato

MELAZZINI FEDERICA

Settore MEDS-05/A - Medicina interna
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Professore associato

MILANI PAOLO

Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Ricercatore

NUVOLONE MARIO ULISSE

Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professore associato

PALLADINI ARIANNA

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Professore associato

PALLADINI GIOVANNI

Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professore Ordinario

REDFIELD CHRISTINA

Docente

REZAIE GHALEH NASROLLAH

Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Ricercatore

ROSSI ELENA

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Professore associato

ROSSINO GIACOMO

Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatore

SOTTILE VIRGINIE

Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professore associato

VANGELISTA LUCA

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Biochimici

Biologi e professioni assimilate

Biotecnologi

Farmacologi

Microbiologi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0