Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Neurobiologo
Il laureato magistrale potrà inserirsi in primo luogo nel contesto dei laboratori di ricerca attivi in ambito
neuroscientifico.
Inoltre, laboratori di ricerca neurobiologica appartenenti alle Università, a Istituti di Ricovero e Cura a carattere
scientifico (IRCCS) fra cui gli istituti Neurologici e ad altre tipologie di istituti di ricerca pubblici e privati
costituiscono il contesto nel quale il profilo formativo e professionale del laureato magistrale in Neurobiology
risulterà di speciale interesse e utilità.
Un altro specifico campo di inserimento è quello delle aziende farmaceutiche e biomedicali che svolgano attività
di ricerca volta allo sviluppo di farmaci attivi nel sistema nervoso o di apparecchi o prodotti di interesse nelle
applicazioni neurobiologiche.
I laureati magistrali in Neurobiology potranno quindi operare nei seguenti contesti occupazionali:
1) ricerca di base in ambito neuroscientifico;
2) laboratori biomedici applicativi di elevato livello tecnologico;
3) sperimentazione preclinica dei farmaci attivi nel sistema nervoso;
4) sperimentazione clinica dei farmaci attivi nel sistema nervoso, tramite l'interazione con la struttura medica
coinvolta nella sperimentazione;
5) sviluppo di tecnologie o strumentazioni biomedicali con applicazioni neurobiologiche.
Le competenze del laureato magistrale in Neurobiology rientrano in quelle previste dalla nuova Classificazione
delle Professioni ISTAT 2007 (Nomenclatura e classificazione delle unità professionali NUP Isfold-Istat) e
specificamente riportate nell'elenco PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE,
al punto 2.3.1.
In particolare, le competenze che risulteranno spendibili nei contesti occupazionali sopra menzionati comprendono:
-conoscenze citologiche, istologiche e anatomiche applicate allo studio morfologico del tessuto nervoso sano e
patologico;
- conoscenze di genetica e biologia molecolare applicate allo studio delle basi biologiche delle funzioni neurali e
dei processi patogenetici delle malattie neurologiche;
- conoscenze specifiche nel campo dei farmaci attivi nel sistema nervoso a tutti i livelli dei loro effetti e delle loro interazioni con il sistema nervoso (molecolare, cellulare, sistemico);
- conoscenze sulle metodologie elettrofisiologiche e di imaging funzionale applicate allo studio delle funzioni
neurali a tutti i livelli;
- conoscenze di bioinformatica e di modellistica dei sistemi neurali.
Le Neuroscienze sono, insieme alle discipline genetico-molecolari e alla ricerca sul cancro, il settore delle scienze biologiche che ha sperimentato il più impetuoso sviluppo nei decenni recenti.
Una specifica preparazione in ambito neurobiologico offre quindi concrete possibilità di inserimento in realtà
lavorative che sono previste in espansione.
Le Università, gli ospedali, gli enti di ricerca pubblici e privati, le aziende farmaceutico-biotecnologiche, le aziende
di sviluppo e vendita di strumentazione biomedicale/neuroriabilitativa costituiscono le vie di ingresso nel mondo del lavoro per i laureati magistrali in Neurobiology.
In aggiunta, il laureato magistrale potrà inserirsi nel settore dell'attività didattico-divulgativa e dell'editoria
scientifica finalizzata alla diffusione delle conoscenze sul sistema nervoso e sui fondamenti biologici delle funzioni
neurali, nella gestione dei progetti di ricerca e di attività filantropiche di enti sia pubblici che privati.
Didattica
Insegnamenti (42)
6 CFU
48 ore
6 CFU
52 ore
9 CFU
108 ore
502319 - LABORATORY OF COMPARATIVE ANATOMY AND CYTOLOGY
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
3 CFU
36 ore
24 CFU
0 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
108 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
510332 - COMPARATIVE NEURODEVELOPMENT AND NEURAL STEM CELLS
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
510336 - CELLULAR AND ADVANCED SYSTEMIC NEUROPHYSIOLOGY
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
510337 - NEUROCHEMISTRY, NEUROPHARMACOLOGY AND NEUROGENETICS
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
510342 - NEUROIMMUNOLOGY AND MOLECULAR NEUROBIOLOGY
Annualità Singola (30/09/2024 - 13/06/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
510344 - NEURAL BASIS OF BEHAVIOUR AND NEUROPSYCHOLOGY
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
3 CFU
36 ore
510418 - LABORATORY OF COMPARATIVE ANATOMY AND CYTOLOGY
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (28)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Professore OrdinarioDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
Docente
No Results Found