Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Biologo
I laureati triennali in Scienze Biologiche possono accedere, dopo superamento dell'esame di Stato, all'albo di Biologo
junior. Gli sbocchi professionali fanno riferimento alle attività classificate dall'ISTAT e sotto riportate.
La professione del biologo comporta la capacità di lavorare in un laboratorio di ricerca teorica o applicata eseguendo
consapevolmente attività di ricerca responsabile ma non autonoma.
La funzione che potrà ricoprire il laureato sarà anche di tipo tecnico-professionale e consisterà nell'effettuare compiti che prevedono l'esecuzione di test analitici.
In particolare, sono oggetto dell'attività professionale del laureato le attività che implicano l'uso di metodologie
analitiche connesse a indagini in ambito:
a) biologico;
b) biotecnologico, biomolecolare, anche finalizzate ad attività di ricerca;
c) ambientale e controllo della qualità delle acque;
d) biochimico, microbiologico, farmacologico e di genetica;
Il laureato può svolgere la sua attività professionale di tecnico nei laboratori di analisi nei settori:
• agro-alimentare
• ambientale
• della ricerca in ambito biologico, biotecnologico, biomolecolare, microbiologico, genetico
• dell'industria farmacologica
• del controllo di qualità.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze:
• Competenze operative associate alla conoscenza dei sistemi biologici e degli approcci scientifici di base, con
particolare riferimento all'applicazione delle tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro,
finalizzate sia ad una attività di ricerca che di monitoraggio e controllo.
• Competenze tecnico-operative e professionali di supporto nel campo della biologia degli organismi animali e
vegetali e dei microrganismi (aspetti morfologici/funzionali, chimici/biochimici, fisiologici, cellulari/molecolari,
evoluzionistici, ecologico-ambientali; meccanismi relativi a riproduzione, sviluppo ed ereditarietà; rapporti tra
organismi viventi; fattori ambientali e antropici che ne influenzano la sopravvivenza).
• Capacità di operare con una certa autonomia e di inserirsi prontamente in un gruppo di lavoro.
• Competenza nell'utilizzo di strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
• Competenze per la comunicazione, la gestione e lo scambio di informazioni scientifiche, in forma scritta e
orale, in una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano.
Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano attività in diversi ambiti di applicazione, quali attività produttive e
tecnologiche di laboratorio (industriale, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi
a livello di analisi, controllo e gestione. In particolare i principali compiti e attività che i laureati svolgeranno all'interno di queste realtà lavorative riguardano le procedure analitico-strumentali connesse alle indagini biologiche; alle indagini
tecnico-analitiche in ambito biotecnologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attività di ricerca; alle
indagini tecnico-analitiche e di controllo in ambito di prevenzione-conservazione-ripristino dell'ambiente e della
biodiversità; alle indagini tecnico-analitiche in ambito biochimico, microbiologico, tossicologico, farmacologico e di genetica; in generale alle procedure di controllo di qualità. Sono incluse anche applicazioni di metodologie informatiche per la manipolazione di dati biologici.
Didattica
Insegnamenti (87)
9 CFU
0 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
76 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
76 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
52 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
32 ore
9 CFU
84 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
36 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
52 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
56 ore
502249 - LABORATORIO DI METODI E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
72 ore
6 CFU
53 ore
6 CFU
48 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
502256 - LABORATORIO DI ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
6 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
6 CFU
48 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
508009 - LABORATORIO DI ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
9 CFU
108 ore
508266 - COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER L'INSEGNAMENTO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
108 ore
15 CFU
180 ore
15 CFU
180 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
108 ore
No Results Found
Persone
Persone (56)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario
Docente
Docente
No Results Found