Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede:
PAVIA
Url:
https://beniculturalipavia.cdl.unipv.it/
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (5)

Curatore e conservatore di musei

Curatori e conservatori di musei conducono ricerche, acquisiscono, valutano e garantiscono la conservazione e la gestione di beni di interesse storico, culturale o artistico, rendendone disponibile la documentazione; organizzano attività di promozione, valorizzazione, mostre ed eventi; in collaborazione con Soprintendenze e Università, promuovono la ricerca sulle collezioni e valutano le richieste di prestito; definiscono obiettivi, accrescimento, manutenzione, ricerca e divulgazione scientifica delle opere e delle collezioni; ai fini della conservazione, promuovono indagini diagnostiche e coordinano le attività di restauri, garantendone una dettagliata documentazione.
Curatori e conservatori di musei assommano conoscenze nel campo della storia dell’arte, del collezionismo, della museologia, della museografia, della comunicazione, della legislazione dei beni culturali, della cura anche gestionale ed economica delle collezioni, della sicurezza, della gestione del personale. Devono inoltre possedere competenze tecnico-informatiche e scientifiche adeguate alla tipologia delle collezioni a loro affidate.
Conservatore dei musei, curatore museale, direttore di museo, gallerista in istituzioni pubbliche e private.

Esperto d'arte

L’esperto d’arte conduce ricerche nel campo della storia dell'arte e della produzione estetica e applica tali conoscenze per valutare, identificare, promuovere opere d'arte ed artisti, comunicare intorno a beni e patrimoni storico-artistici. Può svolgere un’attività di informazione in qualità di critico d’arte nell’ambito di pubblicazioni, scientifiche o periodiche. Può concepire, programmare, coordinare e costruire percorsi di didattica museale, eventi culturali e artistici, quali festival e mostre, sia in ambito pubblico che privato.
L'esperto d'arte deve possedere un’ottima conoscenza dell'arte antica, medievale, moderna e contemporanea, nazionale ed internazionale, avere buone capacità organizzative, di promozione e divulgazione.
Lavora come critico d’arte, esperto di arti figurative e storico dell’arte, in qualità di libero professionista, per attività di valutazione, comunicazione e divulgazione di eventi artistici.

Esperto di arte antica

Il laureato magistrale sarà in grado di: svolgere attività di promozione e divulgazione della conoscenza dei beni archeologici in ambito turistico-culturale, giornalistico ed editoriale; operare in contesti di esplorazioni archeologiche in tutte le loro fasi; classificare tipocronologicamente, schedare secondo i più aggiornati protocolli informatici e predisporre all'esposizione museale i materiali archeologici, con la dovuta attenzione alle esigenze comunicative della terza missione. Secondo la normativa italiana, potrà pervenire a ruoli ispettivi e direttivi nelle istituzioni statali museali e di tutela di siti e monumenti archeologici, purché il titolo di laurea magistrale sia integrato da un diploma di specializzazione e/o di dottorato di ricerca in archeologia.
Il laureato magistrale possiede una buona padronanza degli strumenti bibliografici utili alla ricostruzione del quadro culturale delle antiche civiltà del Mediterraneo; articolate competenze storico-culturali di base, tali da consentirgli una corretta contestualizzazione storica dei relativi manufatti; conoscenza della metodologia e delle tecniche dell'esplorazione archeologica e dell'offerta di applicazioni archeometriche resa disponibile dalle cosiddette scienze ausiliarie; competenze approfondite nei metodi e nelle tecniche di documentazione grafica e fotografica dell'evidenza archeologica nonché d'inventariazione e schedatura catalografica dei reperti; capacità di apprendere programmi e applicativi informatici e di farne uso per la gestione e la consultazione del patrimonio culturale; capacità di elaborare progetti mirati alla conoscenza, tutela e gestione del patrimonio archeologico, in interazione con altre figure professionali.
La preparazione acquisita consente al laureato magistrale: - di operare in collaborazione con e d'inserirsi in società e cooperative di servizi archeologici; - d'inserirsi in organismi e unità di studio e di ricerca, impegnati nella conservazione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale, presso enti e istituzioni sia pubblici (ma non statali: Comuni, Province, Regioni) sia privati (fondazioni); - di partecipare a ricerche archeologiche sul terreno (prospezioni di superficie e scavi) su autorizzazione e per incarico degli enti preposti alla tutela, anche nell'ambito di associazioni professionali; - di svolgere attività di comunicazione scientifica nell'ambito dei temi archeologici, sia a mezzo stampa sia attraverso strumenti multimediali; - di partecipare a concorsi per l'esercizio della professione di guida turistica; - di accedere a Scuola di specializzazione, a Dottorato di ricerca e a Master di II livello. Come già osservato sopra (“funzione in un contesto di lavoro”), si sottolinea che le posizioni di funzionario archeologo, nei ruoli ispettivi e direttivi (statali), museali e di tutela di siti e monumenti archeologici, richiedono in Italia, in aggiunta al titolo di laurea magistrale, anche un diploma di specializzazione e/o di dottorato di ambito archeologico. Quest'ultimo è pure indispensabile per l'accesso a un’eventuale carriera accademica nel settore.

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Le professioni comprese in questa unità collaborano con i docenti universitari e li coadiuvano nella progettazione e nella realizzazione delle attività didattiche e curricolari, assicurando autonomamente corsi propedeutici o specialistici, ma anche attraverso esercitazioni, seminari, direzione di tesi di laurea, attività tutoriali; progettano e conducono in ambito accademico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica.
Al ricercatore e ai tecnici laureati si richiedono competenze specialistiche nei settori disciplinari di riferimento, oltre a competenze tecniche, scientifiche e informatiche di supporto alle attività di ricerca.
In ambito universitario il ricercatore costituisce la prima tappa della carriera universitaria. La normativa attuale prevede esclusivamente la figura del ricercatore a tempo determinato (a cui si accede previo superamento di concorso), con contratto di durata triennale, eventualmente prorogabile. Esistono ricercatori anche presso gli enti di ricerca (ad esempio Cnr) e nelle aziende dove si promuove attività di ricerca per favorire l’innovazione.

Storico dell’arte

Lo storico dell'arte ricopre ruoli di elevata responsabilità in vari ambiti professionali: studia il patrimonio storico-artistico in vista della sua conoscenza, tutela, manutenzione ordinaria e straordinaria, valorizzazione. Abbina competenze storiche e analisi dei problemi della conservazione, della gestione e della valorizzazione; provvede alla catalogazione, alla documentazione, allo studio dei manufatti; ne promuove la conoscenza attraverso manifestazioni, mostre, conferenze e visite guidate, cataloghi e pubblicazioni; coordina e supervisiona il lavoro di restauro; offre consulenze ad enti pubblici e privati, anche tribunali, fondazioni, archivi d’artista, in merito all’autenticità o falsità delle opere d’arte, su provenienza, qualità, e valore di beni artistici.
Lo storico dell'arte padroneggia la vicenda dei fenomeni storici e artistici che hanno caratterizzato l'antichità e le età medievale, moderna e contemporanea; deve avere una buona conoscenza della letteratura artistica, degli orientamenti della critica d'arte, della storia del collezionismo, delle attuali problematiche museali, dei più moderni strumenti bibliografici; deve saper progettare iniziative di valorizzazione dei beni culturali e di didattica museale, utilizzare i criteri e la metodologia di catalogazione, possedere competenze relative al restauro, alla conservazione, alla normativa sulla tutela dei beni artistici. In funzione del ruolo rivestito, possiede capacità di coordinamento del personale, e competenze informatiche in relazione anche alle attività di archiviazione e gestione del patrimonio culturale.
Nella pubblica amministrazione, lo storico dell’arte lavora presso istituzioni finalizzate alla conservazione di beni artistici e storici, soprintendenze, musei, gallerie, pinacoteche, previo conseguimento dei diplomi post-laurea di specializzazione e/o dottorato di ricerca. Nel settore privato, trova impiego presso case editrici e d’asta, gallerie, agenzie turistiche, imprese o fondazioni incaricate di conservare, schedare e studiare le opere d’arte, archivi d’artista. Il laureato potrà proseguire gli studi con il terzo livello della formazione universitaria (Scuola di specializzazione o Dottorato o Master di II secondo livello). I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

Didattica

Insegnamenti (25)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
28 CFU
700 ore

500068 - LINGUA INGLESE - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FORMENTELLI MAICOL
6 CFU
36 ore

501144 - STAGE/TIROCINIO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
6 CFU
150 ore

501201 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (C. P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FONTANA SARA
6 CFU
42 ore

501284 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
6 CFU
36 ore

501535 - STORIA DELL'ARTE LOMBARDA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VISIOLI MONICA
6 CFU
42 ore

501536 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
LASKARIS CATERINA ZAIRA
6 CFU
36 ore

501538 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FIASCHINI FABRIZIO
6 CFU
36 ore

502011 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
2 CFU
12 ore

502742 - LETTERATURA ARTISTICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ANGELINI GIANPAOLO
6 CFU
36 ore

503384 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ANGELINI GIANPAOLO
6 CFU
36 ore

504373 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ANGELINI GIANPAOLO
ROGNONI FRANCESCA
6 CFU
36 ore

507807 - CONTESTI, PROGRAMMI E FUNZIONI NELL'ARTE MEDIEVALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
SCHIAVI LUIGI CARLO
6 CFU
36 ore

507808 - STORIA DELLE ARTI NELL'ETÀ MODERNA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
MULAS PIER LUIGI
6 CFU
36 ore

507809 - POETICHE E TENDENZE INTERNAZIONALI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CAMPIGLIO PAOLO
6 CFU
36 ore

508061 - MUSEOGRAFIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

508576 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
SCHIAVI LUIGI CARLO
FERRAIUOLO DANIELE
6 CFU
36 ore

509198 - ESTETICHE DEL DOCUMENTARIO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VILLA FEDERICA
TICOZZI FILIPPO
6 CFU
36 ore

509201 - FORME E LINGUAGGI DELLA PERFORMANCE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FIASCHINI FABRIZIO
6 CFU
36 ore

510098 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA OCCIDENTALE ANTICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
D'ALFONSO LORENZO
6 CFU
36 ore

510130 - FONTI PER LO STUDIO DELLA STORIA ANTICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CAPPONI LIVIA
SCUDERI RITA
6 CFU
36 ore

510135 - ARTI VISIVE E MULTIMEDIALITA'

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FONTANA SARA
6 CFU
36 ore

511074 - LAVORO DI RICERCA PER TESI ALL'ESTERO 6

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
6 CFU
150 ore

511157 - STORIA DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ceretti Francesco
6 CFU
36 ore

511629 - PROVA FINALE CONCLUSIVA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
22 CFU
550 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

ANGELINI GIANPAOLO

Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

CAMPIGLIO PAOLO

Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatore

CAPPONI LIVIA

Settore STAN-01/B - Storia romana
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

Ceretti Francesco

Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
AssegnistaDocente

D'ALFONSO LORENZO

Settore STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

FERRAIUOLO DANIELE

Docente

FIASCHINI FABRIZIO

Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

FONTANA SARA

Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

FORMENTELLI MAICOL

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Professore associato

LASKARIS CATERINA ZAIRA

Docente

MULAS PIER LUIGI

Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

ROGNONI FRANCESCA

Docente

SCHIAVI LUIGI CARLO

Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

SCUDERI RITA

Docente

TICOZZI FILIPPO

Personale tecnico amministrativo

VILLA FEDERICA

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

VISIOLI MONICA

Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Curatori e conservatori di musei

Esperti d’arte

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Storici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0