Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali (5)
Organizzatori di eventi culturali
Questa professione consiste nell’organizzare e gestire, in collaborazione con altre professionalità, eventi intesi a valorizzare il significato culturale di luoghi, tradizioni, realtà storiche e aspetti della contemporaneità. L’organizzatore ha il compito di adeguare gli eventi alla specificità di quanto viene esposto e alla particolare configurazione degli spazi e del pubblico a cui intende rivolgersi.
Conoscenze storiche, letterarie, storico-artistiche e archeologiche; capacità organizzative, comunicative, relazionali e promozionali; attitudine alla divulgazione e al merchandising; conoscenza di almeno una lingua comunitaria oltre all’italiano.
Impiego in qualità di organizzatore di eventi culturali presso enti locali, enti fieristici e di promozione turistica così come presso musei, gallerie d’arte, scuole e università.
Prosecuzione degli studi
Il percorso di studi previsto per un laureato triennale in Lettere lo rende del tutto adatto a proseguire gli studi in una laurea magistrale coerente con la propria formazione pregressa.
Solida formazione disciplinare e metodologica inerente ai settori scientifico-disciplinari propri delle lauree magistrali di area umanistica, con particolare riferimento alle discipline filologiche, linguistiche, letterarie, archeologiche, storiche, storico-artistiche nonché a quelle riguardanti i moderni mezzi di espressione artistica e comunicazione. Il laureato triennale in Lettere sarà dotato di capacità espositiva, pensiero critico, attitudine relazionale e organizzativa.
Frequenza dei corsi di una laurea magistrale. In prospettiva, i laureati magistrali che avranno acquisito crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento nelle scuole secondarie.
Tecnici dei musei
I principali compiti di un tecnico dei musei consistono nella valorizzazione e promozione di beni e attività culturali tramite sia la gestione di realtà museali sia la progettazione e l’allestimento di mostre ed esposizioni. Il tecnico cura gli aspetti organizzativi e i rapporti con i fruitori, che possono essere specialisti del settore, scuole coinvolte in progetti didattici o anche un pubblico generico. Il tecnico sa interpretare e illustrare con competenza e capacità comunicativa oggetti e documenti inserendoli nel loro contesto storico specifico.
Conoscenza della storia dei territori e del relativo patrimonio archeologico, storico e storico-artistico; conoscenza delle modalità di conservazione e di gestione dei beni culturali; capacità comunicative e organizzative; capacità di selezionare e presentare informazioni specifiche desunte da fonti materiali; competenze informatiche; conoscenza di almeno una lingua comunitaria oltre all’italiano.
Impiego nell’ambito di musei, parchi archeologici, soprintendenze, enti territoriali, fondazioni; possibilità di lavoro autonomo in collaborazione con enti pubblici o privati.
Tecnici delle biblioteche
I principali compiti di un tecnico delle biblioteche consistono nelle seguenti attività: informare i fruitori di una biblioteca su condizioni di accesso, regolamento interno, uso del patrimonio librario e informatico della struttura nonché sui servizi offerti dalla medesima; assistere i fruitori in sala; indicare strumenti di studio o di ricerca adeguati; svolgere ricerche bibliografiche mirate; il tecnico delle biblioteche opera anche nell’ambito della catalogazione, sistemazione e movimentazione dei testi.
Conoscenza dello sviluppo diacronico del fenomeno letterario attraverso l’età antica, moderna e contemporanea; conoscenza della storia della trasmissione dei testi, delle loro modalità editoriali e di consultazione nel caso di manoscritti e libri rari; conoscenza dei diversi contesti linguistici, storici e culturali in cui le varie opere sono state prodotte; conoscenza della storia degli studi nei settori scientifico-disciplinari di pertinenza; competenze informatiche; conoscenza di almeno una lingua comunitaria oltre all’italiano.
Impiego nell’ambito di biblioteche pubbliche e private, enti e fondazioni culturali, archivi storici.
Tecnici dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Appartengono a questa professione una serie di attività collegate all’organizzazione e alla creazione di prodotti radiotelevisivi, cinematografici e teatrali (redazione e controllo di testi, programmazione di palinsesti, ricerche di base riguardanti contesti storico-culturali inerenti alle tematiche oggetto dei prodotti sopra menzionati, attività di assistenza e coordinamento durante le fasi di produzione).
Conoscenza di aspetti generali di culture antiche, moderne, contemporanee considerate dal punto di vista storico-geografico e linguistico-letterario; solide competenze in fatto di storia dell’arte, del teatro e dello spettacolo; conoscenza della cultura visiva e mediale; capacità di redazione, valutazione e correzione di un testo; capacità di utilizzare strumenti informatici e digitali aggiornati.
Impiego presso enti e aziende operanti nell’ambito della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale.
Didattica
Insegnamenti (99)
6 CFU
150 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
500982 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA - A
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
500983 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA - B
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
500993 - STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
501098 - ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (ISTITUZIONI)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
501233 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE. MODULO A: STORIA DEL CRISTIANESIMO
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
501548 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (AVANZATO)
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
509538 - INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI: LE FONTI ARCHIVISTICHE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
42 ore
509541 - FORME E LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
510098 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA OCCIDENTALE ANTICA
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
510397 - SEMIOTICA E STORIA DELLA CANZONE ITALIANA CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
510767 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: LINGUAGGI E TECNICHE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (70)
Docente
Docente
Docente
Professore associato
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found