Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Storico
Il laureato in Storia globale delle civiltà e dei territori sarà in grado, in un contesto di lavoro, di organizzare un percorso autonomo di ricerca e di approfondimento, esplorare analiticamente temi anche problematici, di darne lettura critica e di esporla e motivarla con coerenza di argomenti, sia oralmente sia per iscritto al pubblico. Inoltre, sarà capace di rapportarsi, con competenza e sensibilità storica alle differenti culture e religioni presenti nella società multiculturale di oggi. Tutto ciò gli consentirà di svolgere importanti funzioni di organizzazione e di coordinamento del lavoro culturale, tanto negli ambiti della ricerca scientifica quanto in quelli della didattica, della comunicazione, del giornalismo, della mediazione interculturale, dell'analisi politica e geopolitica in prospettiva storica, anche in supporto ai decisori, presso istituzioni ed enti pubblici e privati.
Il corso di laurea in Storia globale delle civiltà e dei territori assicura un'approfondita preparazione storico-metodologica e un addestramento alla produzione critica dei contenuti della disciplina nell'arco temporale medievale-contemporaneo. Ampia conoscenza dell'evoluzione del pensiero umano nei diversi contesti storici e sociali; capacità di individuare e analizzare le problematiche teoriche dell'indagine storiografica; capacità di comunicare le idee con efficacia e chiarezza agli specialisti, agli studenti e al pubblico in generale; conoscenza di almeno una lingua della Comunità europea, in forma scritta e orale (oltre all'italiano); competenze archivistiche, informatiche e di tecniche della narrazione.
II biennio magistrale si propone di formare figure professionali in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità presso istituti di cultura e di ricerca, pubblici e privati; negli organismi internazionali e comunitari; nelle istituzioni dedicate alla progettazione e gestione di servizi culturali e alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e monumentale; nell'editoria, nel giornalismo, nell'industria culturale e nelle agenzie di comunicazione; nel campo della mediazione interculturale e interreligiosa presso amministrazioni pubbliche e organizzazioni non governative.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
La laurea in Storia globale delle civiltà e dei territori può trovare ulteriore sviluppo nel dottorato di ricerca.
Didattica
Insegnamenti (64)
24 CFU
600 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
500101 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (C. P.)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
500993 - STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
501133 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA C. P.
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
501150 - ARCHIVISTICA SPECIALE MODERNA E CONTEMPORANEA (C. P.)
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
501228 - STORIA ECONOMICA DALL'ANNO MILLE ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
12 CFU
80 ore
6 CFU
40 ore
506409 - STORIA E POLITICA DELL'AFRICA MEDITERRANEA E ORIENTALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
506581 - INDIAN OCEAN: HISTORY, GEOPOLITICS AND SECURITY
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
40 ore
507309 - STORIA DELLE ISTITUZIONI GIURIDICHE TARDOANTICHE E ALTOMEDIEVALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
60 ore
12 CFU
78 ore
12 CFU
78 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
508826 - METODI DIGITALI PER LA RICERCA SOCIALE E DI MARKETING
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
509113 - HISTORY, CONFLICT AND GREAT POWER ASPIRATIONS - THE CASES OF JAPAN AND CHINA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
509223 - GENERI E MODELLI DELLA LETTERATURA RINASCIMENTALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
509256 - CONCILI. SFIDE, INCONTRI INTERRELIGIOSI E UTOPIE NEL TARDO MEDIOEVO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
509554 - STORIA TRANSNAZIONALE DELLA CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
509555 - AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
509557 - FONTI E METODI PER LA STORIA CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
509571 - STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA DEL MEDIOEVO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
509574 - IL SISTEMA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA. STORIA, SOCIETA', CULTURE
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
40 ore
509586 - TECNICHE E FORME DELLA DOCUMENTAZIONE MEDIEVALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
510851 - STORIA DEL PENSIERO EBRAICO TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
510938 - Conversioni e convivenza interreligiosa nel Mediterraneo
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
3 CFU
18 ore
511420 - STORIA DEL COMUNISMO GLOBALE NEL XX SECOLO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
No Results Found
Persone
Persone (54)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found